Itinerari

Attraverso territorio, storia, cultura, gusto e racconti

“Il solo vero viaggio non è quello di andare verso nuovi paesaggi, ma di avere occhi diversi, di vedere l’universo con gli occhi di un altro , di cento altri , di vedere cento universi che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è”  (Marcel Proust)

Il Friuli Venezia Giulia rappresenta un patrimonio unico e peculiare racchiuso in “un piccolo compendio dell’universo”, come lo scrittore Ippolito Nievo narrava quasi 200 anni fa. Una piccola regione che diventa un viaggio attraverso natura, territori, confini, culture ed enogastronomia. Il Friuli Venezia Giulia e’ biodiversità territoriale, culturale, linguistica ed enogastronomica.

In poco più di 100 km si passa dalle Alpi Carniche e Giulie alle lagune di Grado e Marano, dal Golfo di Trieste, l’altipiano del Carso e la foce dell’Isonzo a quella del Tagliamento, le Dolomiti friulane, attraversando le Prealpi arrivando all’Austria e alla Slovenia fino a scendere verso le colline del Collio italiano e sloveno.

Casa delle Farfalle e Lago di Cavazzo: a piedi e in bici fra i segreti della Natura

Mezza giornata per un’esperienza unica: la visita guidata alla piu’ grande casa delle farfalle di Italia dove ammirare i colori delle farfalle di tutti i continenti a spasso fra luoghi colmi di natura e di sensibilità ecologica con la scoperta dell’ambiente dolce e selvaggio incastonato fra il greto del Tagliamento ed il bacino del lago di Cavazzo e un  tour in bicicletta nelle Prealpi del Friuli fra natura e paesaggio, sensibilità ed economia, lavoro e passione, spontaneità ed incanto, accompagnati da un contastorie

San Daniele del Friuli: A piedi tra i segreti dei Celti

Mezza giornata  per conoscere i luoghi dove nasce la tradizione artigianale del Prosciutto San Daniele DOP che da tre generazioni ripropone un’antica lavorazione apprezzata in tutto il mondo,  conoscere storie e leggende legate ai luoghi, scoprendo tesori artistici e bellezze architettoniche, memorie viventi di antichi splendori. Degustazione in antico prosciuttificio ed enogastronomica del territorio

Venzone e Bordano: in bici fra i segreti della Natura

Tour di mezza giornata nelle Prealpi del Friuli attraverso il borgo medievale di Venzone, attraversando  paesaggi storie e leggende scoprendo i patrimoni ambientali ed architettonici, accompagnati da un contastorie esperto della montagna e degustando i dolci tradizionali e la gastronomia del territorio

Tra colline e borghi medievali

Incontro enogastronomico e pranzo con lo chef Luca Braidot dell’ Osteria di Villafredda nel borgo Medievale di Villafredda presso Tarcento per conoscere tradizioni e ricette contadine locali con escursione a piedi accompagnati da un contastorie alla scoperta delborgo rurale ai piedi delle Alpi